
Perché i progetti MES e IT spesso sforano il budget?
La decisione di implementare un sistema di esecuzione della produzione è solo la punta dell'iceberg. La fase successiva consiste nell'affinare i dettagli del progetto.
Quando si tratta di migliorare l'efficienza, snellire le operazioni e ridurre i costi, un buon software di produzione è fondamentale. Ma cosa si intende per "buon" sistema? Idealmente, dovrebbe essere un sistema personalizzato per soddisfare le esigenze e i requisiti specifici di un'azienda. Dovrebbe integrarsi perfettamente con le operazioni esistenti, essere facile da usare e offrire soluzioni scalabili per adattarsi alle mutevoli esigenze di un'azienda.
Un buon sistema di produzione garantisce l'utilizzo ottimale delle risorse, sia umane che materiali, aumenta l'efficienza dei processi produttivi, assicura il controllo della qualità e facilita il monitoraggio e la gestione in tempo reale dell'intero processo produttivo. Deve essere flessibile, adattabile e in grado di evolversi con il panorama tecnologico, assicurando che l'azienda rimanga competitiva e agile.
Praticamente tutti i settori che realizzano prodotti fisici possono trarre vantaggio dall'utilizzo di un software di produzione. Alcuni dei settori più comuni che utilizzano il software di produzione sono:
Il software di produzione può aiutare le aziende di questi settori a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la redditività. Ecco solo alcuni dei modi in cui il software di produzione può essere utile alle aziende:
Scarsa pianificazione e programmazione della produzione: Il software di produzione può aiutarvi a ottimizzare il processo produttivo pianificando e programmando in modo efficiente i cicli di produzione. Ciò può contribuire a ridurre gli sprechi e a migliorare le prestazioni in termini di puntualità delle consegne.
Gestione inefficiente dell'inventario: Il software di produzione può aiutarvi a monitorare i livelli di inventario in tempo reale e a ottimizzare il processo di rifornimento delle scorte. In questo modo è possibile ridurre i costi di inventario e assicurarsi di avere sempre a portata di mano i materiali necessari.
Scarso controllo di qualità: Il software di produzione può aiutare a migliorare il controllo della qualità, tracciando i difetti dei prodotti e identificando le aree in cui il processo di produzione può essere migliorato. Ciò può contribuire a ridurre il numero di prodotti difettosi e a migliorare la soddisfazione dei clienti.
L'integrazione dei sistemi di produzione offre vari metodi per facilitare la comunicazione e lo scambio di dati tra i diversi componenti. Queste opzioni di integrazione includono i servizi web, che consentono interazioni in tempo reale via Internet, le RFC (Remote Function Call) per collegare i sistemi SAP, i database intermedi per l'archiviazione e la condivisione dei dati e i versatili file piatti come i formati XML e CSV, che semplificano il trasferimento di dati strutturati. Questi diversi percorsi di integrazione consentono alle organizzazioni di sincronizzare in modo efficiente i loro sistemi di produzione, garantendo un flusso armonioso di informazioni nell'intero panorama operativo.
Cloud Manufacturing
Il cloud manufacturing è l'applicazione innovativa del cloud computing nel settore manifatturiero. ANT Solutions offre sistemi di produzione basati sul cloud che sfruttano la potenza del cloud per migliorare l'efficienza, la flessibilità e l'economicità della produzione. I nostri sistemi forniscono soluzioni complete per la gestione, la diagnosi, il monitoraggio e il controllo delle linee di produzione, garantendo prestazioni ottimali e l'integrazione tra tutti i reparti coinvolti nella produzione.
Strumenti analitici che vanno oltre i semplici calcoli OEE e SPC che sfruttano l'apprendimento automatico per realizzare casi d'uso come la manutenzione predittiva
Dispositivi collocati accanto alle apparecchiature di generazione che fungono da interfacce operatore, motori di pre-elaborazione dei dati, ecc.
Kit per sviluppatori di software e altri strumenti che consentono a terzi di costruire moduli di costruire moduli / estensioni sulla base della soluzione soluzione, che possono essere promossi su mercati.
Istruzioni e documentazione digitale passo dopo passo per gli operatori delle stazioni e delle linee di assemblaggio per seguire la produzione senza carta. Includere immagini, filmati, documenti. Monitoraggio dei tempi di azione per l'ottimizzazione
L'avvio della trasformazione digitale prevede una tabella di marcia ben definita che guiderà progressivamente la vostra fabbrica verso una maggiore efficienza e maturità digitale. Ecco come mettere in moto le ruote per la digitalizzazione della produzione:
Creare una fondazione: Iniziate creando una solida infrastruttura di rete cablata. Una rete affidabile è essenziale per collegare i macchinari e raccogliere i dati, che costituiscono la pietra miliare della vostra trasformazione digitale.
Integrare e ottimizzare: Quindi, implementate un software di produzione per analizzare i dati e aumentare l'efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE). Costruite il vostro MES per ottimizzare le operazioni, integrandolo con i sistemi ERP per promuovere un ecosistema di dati sincronizzati in tutta la struttura.
Espandere e perfezionare: Infine, migliorate il vostro paesaggio digitale con sistemi avanzati di pianificazione e programmazione e un software completo di gestione della manutenzione. Integrate un WMS per un controllo superiore delle scorte e adottate sistemi senza carta. Utilizzate un sistema di gestione ambientale per allineare i costi di produzione con il consumo di energia, per operazioni più sostenibili.
La decisione di implementare un sistema di esecuzione della produzione è solo la punta dell'iceberg. La fase successiva consiste nell'affinare i dettagli del progetto.
Che cos'è l'ottimizzazione della produzione? L'ottimizzazione della produzione è il processo di identificazione e implementazione di miglioramenti ai processi di produzione al fine di aumentare l'efficienza, ridurre i costi e
Il software di acquisizione dei dati macchina è uno strumento che consente di raccogliere, archiviare, elaborare e visualizzare i dati provenienti da macchine e apparecchiature. Questi dati possono essere
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare le sue prestazioni e la vostra esperienza. Controlla il nostro Informativa sulla privacy